Tematica Funghi

Russula grata Britzelm., 1898

Russula grata Britzelm., 1898

foto 528
Da: commons.wikimedia.org.

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Russulales Kreisel ex Kirk P.M., Cannon P.F. & David J.C., 2001

Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907

Genere: Russula Pers., 1796


deDeutsch: Mandel-Täubling

Descrizione

Cappello 5-10 cm di diametro, prima convesso, poi piano. Margine striato. Cuticola separabile per un terzo, viscosa, di colore giallo-ocra, bruno-ocra. Lamelle fitte, sottili, bianche, con tendenza ad ingiallire in vecchiaia. Gambo 5-8 x 1,5-3,5 cm, bianco, macchiato di bruno a partire dalla base. Carne bianca, immutabile. Odore caratteristico di mandorle amare. Sapore acre. Spore 9-10 x 9 µm, bianche in massa. Commestibilità: non commestibile, sospetto. Specie simili: Russula foetens Pers., 1796.

Diffusione

Fruttifica sotto latifoglie, in estate-autunno.

Sinonimi

= Russula laurocerasi Melzer, (1920) = Russula subfoetens var. grata (Britzelm.) Romagn., Les Russules d'Europe et d'Afrique du Nord, Réimpression supplémentée. With an English translation of the keys by R.W.G. Dennis (Vaduz): 340 (1967).


00515 Data: 16/11/1995
Emissione: Funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi
03364 Data: 15/03/1996
Emissione: Funghiunghi - Genus: Russula
Stato: Mali
Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi come soggetti